IL CLIMA


Il Lago di Garda si può tranquillamente definire un’isola felice: il clima non è mai troppo rigido e le escursioni termiche tra estate e inverno sono relativamente importanti. La notevole massa d’acqua infatti fa sì che il Benaco sia caratterizzato da temperature miti per buona parte dell’anno, definendo il clima lacustre come mediterraneo. Parlando di numeri, le temperature medie stagionali sul Lago di Garda, secondo approfonditi studi metereologici, sono rincuoranti. Questo significa, per esempio, che è possibile trovare tiepide giornate di sole anche d’inverno: la media annua infatti è di circa 13°, dato deducibile dalle temperature rilevate che vanno dai 4° nella stagione fredda ai 23° estivi. Naturalmente si tratta di stime spalmate nell’arco di diversi anni, perché è assolutamente possibile godere di splendide nevicate tra dicembre e gennaio, come di picchi intorno ai 30° e oltre tra luglio e agosto.

Tutto ciò ci porta ad un ragionamento piuttosto semplice: in qualsiasi periodo dell’anno desideriate sposarvi, Sirmione e il Lago di Garda sono luoghi ideali. D’estate per poter godere appieno del clima mediterraneo, delle spiagge, dei porti e delle favolose location a cielo aperto. D’inverno per apprezzare lo stesso identico paesaggio ma magari impreziosito da neve bianca e soffice, decisamente scenografica per servizi fotografici memorabili. Non a caso, i matrimoni invernali stanno diventando una tendenza sempre più condivisa. 

I venti

L’elemento più rappresentativo del Garda è certamente la presenza di numerosi venti che richiamano velisti e surfisti da gennaio a dicembre. Iniziamo con l’Ora che soffia da sud, a partire da mezzogiorno circa sino al tardo pomeriggio, e che, risalendo il lago, grazie alla forma ad imbuto che esso assume a nord, aumenta in velocità “muovendo” le acque in un particolare moto ondoso. C’è poi l’Ander che interessa principalmente il Basso Garda, è un vento costante, proviene da Sud-Ovest e spira nelle prime ore del pomeriggio. Il Peler invece soffia da Nord ed interessa tutto il lago, nasce di notte e cala già alle 11 del mattino, quando le temperature sono in aumento. Ci sono poi il Vinessa, il Fasanella, il Boarno e il Ponal. Tra i minori: il Gardesana, il Balì ed infine il Visentina. 


Social Media